Rappresentano un modo per coniugare la passione per il turismo al valore della solidarietà attraverso l’organizzazione di esperienze di scambio che permettono, ai “turisti responsabili”, di apportare un contributo economico sostenibile per le comunità di accoglienza e di conoscere in maniera più paritaria le culture dei luoghi visitati. L’approccio è quello di visitare le bellezze archeologiche o naturalistiche in punta di piedi e con il massimo rispetto delle culture diverse. Incontri durante il percorso, scambi con le comunità locali e con persone impegnate in organizzazioni sociali, culturali, politiche o religiose offrirono un quadro, il meno “schermato” possibile, della realtà che si visita.
Leggi altro...

Bava di Lumaca – Segreto di Bellezza

Turismo Sostenibile e Scuola di Natura

Vino Biologico nel Cuore della Bassa Langa Piemontese

• ENKIR, una storia e un progetto tutto piemontese.

• Il Riso, Cereale Universale

• La Floriterapia del Dott. Edward Bach

• Acqua depurata e vitalizzata come quella di sorgente “viva”

• Miele Biologico

• Pasta Gluten Free

• Glamping – Vacanze a stretto contatto con la Natura

• La cottura nelle pentole di terracotta

• Gli antichi grani siciliani

• Olio extravergine di Oliva Taggiasca

• Che cos’è la carne “Grass Fed”

• Micoterapia: la via della Salute

• Dispositivi Antielettrosmog – Cosa sono?

• Cromoterapia – Libro

• Sensibilità al Glutine – Gluten Sensitivity – Libro

• Grani Antichi – Libro

• Manuale di Autodifesa per Elettrosensibili – Libro

• Cosa c’è davvero nel tuo carrello? Libro

• Earthing a piedi nudi – Curarsi con l’energia della terra – Libro
