• Home
  • Chi sono
  • Attività
  • Missione
  • Faq
  • Contatti
  • Shop Partner Alimenti
  • Shop Partner Libri

Mobile Menu

it Italiano
zh-TW 繁體中文da Dansknl Nederlandsen Englishfi Suomifr Françaisde Deutschel Ελληνικάit Italianono Norsk bokmålpl Polskipt Portuguêsro Românăru Русскийes Españolsv Svenska
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

it Italiano
zh-TW 繁體中文da Dansknl Nederlandsen Englishfi Suomifr Françaisde Deutschel Ελληνικάit Italianono Norsk bokmålpl Polskipt Portuguêsro Românăru Русскийes Españolsv Svenska
Cerca nel sito

Header Left

Green Communication
Vendita alimenti naturali e biologici
  • Home
  • Chi sono
  • Attività
  • Missione
  • Faq
  • Contatti
  • Shop Partner Alimenti
  • Shop Partner Libri

• Grano del Mezzogiorno “La Carosella di Pruno”

Il grano Carosella è un seme antico, sopravvissuto alle manipolazioni genetiche, che un tempo si coltivava in molte zone del Cilento e del Sud Italia. Probabilmente il suo nome deriva dalla volgarizzazione del termine cariosside, che sta ad indicare il chicco secco di grano ancora rivestito dalle glumelle. Altra ipotesi consiste nel riconoscere la radice comune fra “Caruso” ( nella tradizione siciliana ragazzo con la testa rapata) e carosella ( piccola testa-seme rapata, liscia); allo stesso tempo esiste un’analogia tra la spiga del grano, che risulta carosata, in quanto presenta delle ariste corte sulla sommità della stessa, e il termine caruso.
Il frumento è sempre stato simbolo dell’abbondanza e lo testimonia il fatto che ancora adesso nel gergo popolare il termine grano-grana è considerato sinonimo di denaro: il peso medio di un suo chicco fu addirittura la base per misure, come il grano dei farmacisti e dei commercianti di pietre preziose. Grano si chiamava una moneta di argento e di rame fatta coniare da Ferdinando d’Aragona nel regno delle Due Sicilie, che equivaleva idealmente alla seicentesima parte di un’oncia d’oro. E se il grano è denaro, dove si poteva riporre se non in un carosello ( piccolo caruso, termine della lingua napoletana), che sta ad indicare un salvadanaio di creta, a forma di testa, ed anche a forma di grano con il germoglio apicale ?
Analogamente al seminatore che sparge e affida il seme-grano al buio della terra, in attesa del miracolo della germinazione, l’uomo avveduto del passato affidava il grano-moneta al ventre rotondo del carosiello, fatto di creta in guisa beneaugurante del chicco del cereale, mettendo da parte un seme per il futuro…
La sopraenunciata presenza di ariste, seppure di piccole dimensioni, lascerebbe pensare alla morfologia macroscopica di un grano duro. Ma proprio questa caratteristica della spiga è indice, invece, dei lunghi anni di lungimiranti incroci operati dalla natura, per arrivare, insieme all’inestimabile opera di selezione fatta dai contadini locali, ad un seme che nella zona di Pruno ha assunto caratteristiche ben definite che rappresentano la preziosa peculiarità della Carosella.
Infatti, si può ben definire un grano tenero per la forma del chicco, che risulta essere piccolo ed allungato, leggero, di aspetto dorato- aranciato e lucido. Allo stesso tempo il suo provato utilizzo tradizionale nel fare la pasta (fusiddi cavati, tagliolini, lagane e cauzuni) che tiene la cottura, denota un discreto contenuto di glutine e di semola ( caratteristica questa del grano duro), mentre il suo impiego nella panificazione è indice di un equilibrato contenuto di amido.
Osservando l’unità dei chicchi nella spiga, elegante e affusolata, si nota come questa sia un esempio di ordine, di economia di spazio e, di armonia e di uguaglianza. Infatti, nessun altro alimento genera negli uomini sentimenti di fratellanza, amore, socialità e forza. Una caratteristica di questo seme è la sua capacità di esprimere una pianta in cui si apprezza il fenomeno dell’accestimento, grazie al quale, da un solo granello del cereale, mediante la formazione di fusticini secondari provenienti da germogli del fusto principale, traggono origine cespi rigogliosi, capaci di portare decine di spighe e centinaia di chicchi.
In corrispondenza le radici esplorano il terreno con migliaia di ramificazioni la cui lunghezza complessiva è di molte decine di metri. Questa, dunque, è un’altra caratteristica che denota l’appartenenza della carosella ai grani che si possono definire antichi: infatti, questo fenomeno può definirsi un “ricordo ” della grande capacità vegetativa della pianta madre (di natura erbacea tipo la gramigna) nella sfera sotterranea, rappresentata dalla capacità di germogliare contenuta nei nodi delle radici. Se passiamo dalla gramigna al frumento, che è l’elaborazione “naturale” operata dall’uomo, della pianta erbacea originale, questa forza vegetativa sotterranea si è di molto ridotta e si è trasformata in sostanza del seme.
Infatti, mentre nella gramigna abbiamo una grande massa radicale e un potente cespo, ma una spiga quasi vuota, nel frumento troviamo una massa radicale ed equilibrata ed una spiga piena, che con le sue qualità alimentari rappresenta il polo del valore nutrizionale e la capacità della pianta di sostenere gli altri regni della natura. La bella spiga è sostenuta da uno stelo cavo di paglia, che può arrivare anche al metro e mezzo ed è quindi espressione del cambiamento delle forze della radice in direzione del seme, che tende ad elevarsi, per incontrare le forze cosmiche dell’etere.
Ai giorni nostri si sta percorrendo la strada inversa e si sta vanificando e mortificando l’evoluzione e la selezione naturale delle specie cerealicole. In questo modo, per adattarle alla trebbiatura meccanizzata e alle altre macchine agricole e per diminuire la produzione di paglia, di cui si ha meno bisogno, sono stati selezionati semi che esprimono piante con la stoppia più corta possibile; ciò si può fare solo con l’ibridazione, con conseguente sconvolgimento del patrimonio genetico dei semi.  Con tali manifestazioni si ritrasferiscono le forze dalla sfera dei semi alla sfera delle radici. Inoltre, con un massiccio intervento della chimica si tende a produrre semi più grossi ed in maggiore quantità, contribuendo, così, a rovinare un capolavoro armonico della natura, che l’uomo non può e non deve manipolare impunemente.
Questi processi di degradazione e manipolazione genetica si esprimono in piante di frumento moderno che sono caratterizzate morfologicamente da uno stelo unico con una sola spiga, che sormonta una paglia molto bassa.
Passando ad una analisi del contenuto nutritivo di un grano ottenuto in tal modo, ci troviamo di fronte ad un seme che è stato depauperato delle sostanze minerali della cellulosa, delle vitamine e di molti enzimi, in favore di un aumento del contenuto di amido. Queste modificazioni essenziali delle parti costituenti il seme, unite alla iper raffinazione delle farine, sono responsabili delle moderne carenze e squilibri alimentari, che si concretizzano, tra l’altro, nella risposta immunologia definita allergia al glutine, che interessa sempre più un crescente numero di persone, il cui organismo non riconosce l’integrità dell’alimento seme.
A conferma di ciò si riporta l’espressione di persone sofferenti di intolleranze alimentari al glutine, che, consumando il grano di Carosella coltivato biologicamente in terreni sani ed equilibrati, hanno costatato il non ripetersi dei fastidiosi sintomi. E’ utile, a tale proposito, ricordare la naturale morfologia del chicco di grano. Le tre parti fondamentali sono: la crusca ( circa il 14% del peso) e il germe (1%).
La prima parte è costituita principalmente da cellulosa e da una parte minima di vitamine. La seconda parte è la più importante dal punto di vista alimentare, perché contiene proteine, carboidrati, ( amidi), minerali, vitamine ed enzimi.
La terza parte è costituita da grassi molto importanti e vitamina E (olio di germe di grano).
Le sostanze azotate provvedono alla formazione di nuovi tessuti e a mantenere la proporzione dei materiali che costituiscono il nostro corpo. L’amido, la destrina e gli zuccheri subiscono, nel nostro organismo, delle ossidazioni, che danno luogo ad acido carbonico ed acqua con produzione di calore e di energia.
Le vitamine del gruppo B provvedono alla totale combustione degli amidi, impedendo l’accumulo di rifiuti e favorendo il processo digestivo. Per quanto sopra esposto, quindi, sarebbe auspicabile il consumo del cereale integrale, in chicchi, e, per gli stessi motivi, l’utilizzo della farina integrale nella preparazione dei suoi derivati. Se vogliamo dare al pane il ruolo di alimento sostanziale dell’uomo, questo deve essere integrale. Nella farina integrale è presente una giusta combinazione di proteine, grassi, carboidrati ed oligoelementi, quali ferro, zinco, rame, manganese, molibdeno, nichel e magnesio, quest’ultimo utilissimo nel mantenimento dell’armonia biologica dell’organismo umano.
Inoltre, nella farina integrale esiste un complesso di acido ascorbico naturale, la provitamina C, che è così stabile da resistere ad alte temperature, in modo che, anche dopo la cottura al forno, rimane vivo e immutato nella parte interna del pane. Occorre notare che anche la fermentazione naturale della pasta crea un importante incremento del complesso vitaminico B. Il pane integrale, oltre ad avere un bell’aspetto, un buon aroma e profumo e un ottimo sapore, è quindi più nutriente.

Archiviato in:Notizie

Post precedente: «Clorofilla • Clorofilla
Post successivo: • Micoterapia: la via della Salute »

Leggi altro...

Glamping vacanze nella natura

• Glamping – Vacanze a stretto contatto con la Natura

La parola Glamping è nata dalla fusione tra la parola glamour e campeggio. Il Glamping è di fatto un'esperienza nella quale le tradizionali attività di campeggio sono accompagnate da servizi ...
Leggi Tutto
Cottura nelle pentole di terracotta

• La cottura nelle pentole di terracotta

Cucina Sana in Pentola Sana. Quando si pensa a cucinare qualcosa di buono e di sano solitamente ci si concentra sugli ingredienti, ma si dedica poca attenzione al metodo e ...
Leggi Tutto
Prodotti avena e segale

• Avena, Segale e non solo

Con le antiche farine Integrali di Avena, Segale, Farro monococco, Grano Senatore Capelli, ecc. macinate a pietra (per conservare al meglio le proprietà fisico-chimiche), si possono creare dei Prodotti da ...
Leggi Tutto

• Gli antichi grani siciliani

I grani antichi “TIMILIA, MAIORCA e RUSSELLO” sono varietà del passato, oggi in via di estinzione,  rimaste autentiche e originali, conosciute sin dall’epoca Greco-Romana,  non hanno subito alcuna modificazione da ...
Leggi Tutto

• Olio extravergine di Oliva Taggiasca

La taggiasca: la “perla” del Ponente ligure Dalla frangitura delle olive di  “cultivar Taggiasca” prodotte nel Ponente Ligure con Metodo Biologico, colte al giusto grado di maturazione, spremute a freddo ...
Leggi Tutto

• Che cos’è la carne “Grass Fed”

Si tratta di un metodo di allevamento che segue uno scrupoloso disciplinare dell’Associazione Italiana Alimenti “Grass Fed” Il disciplinare “Grass Fed” (letteralmente “allevato a erba” ) prevede un allevamento dei ...
Leggi Tutto

• Micoterapia: la via della Salute

La natura, oltre ai funghi commestibili, anche i Funghi Medicinali, validi strumenti di cura e protagonisti della Micoterapia, la scienza che studia le loro preziose proprietà biologiche, utili per sostenere ...
Leggi Tutto

• Dispositivi Antielettrosmog – Cosa sono?

I Dispositivi rispondono all'interno del loro raggio d'azione emettendo in corrispondenza alle frequenze elettromagnetiche di disturbo, che sono presenti nell'ambiente, una serie di onde con fase inversa che va ad ...
Leggi Tutto
Salto quantico Libro

• Salto Quantico – Libro

In sintonia con la filosofia Maya, scopri la tua Ferita Originaria e innesca il cambiamento L’eccessiva concentrazione sui motivi per cui civiltà molto evolute, tra cui quella dei Maya, sono ...
Leggi Tutto
Sensibilità al glutine Libro

• Sensibilità al Glutine – Gluten Sensitivity – Libro

Nuove conoscenze e possibilità di cura. Dopo aver escluso la Celiachia, e i problemi restano si può vedere sei si ha la “Sensibilità al Glutine” (Gluten Sensitivity), meno aggressiva della ...
Leggi Tutto
Libro Grani Antichi

• Grani Antichi – Libro

Una rivoluzione dal campo alla tavola per la salute l’ambiente e una nuova agricoltura.   Il libro si snoda come una vera e propria guida tra le diverse varietà di ...
Leggi Tutto
Manuale di Autodifesa per Elettrosensibili – Libro

• Manuale di Autodifesa per Elettrosensibili – Libro

Un libro inchiesta fondamentale per una corretta informazione sull’esposizione ai CEM  (campi elettromagnetici) L’autore indica i confini e le linee guida dell’elettrosensibilità (consigli, testimonianze, contatti utili, ecc). Autore: Martucci Maurizio ...
Leggi Tutto
Cosa c’è davvero nel tuo carrello? Libro

• Cosa c’è davvero nel tuo carrello? Libro

Guida pratica agli additivi alimentari e agli ingredienti cosmetici. Siete sicuri di sapere davvero cosa state comprando? Le etichette dei prodotti spesso non aiutano: districarsi tra additivi alimentari e ingredienti ...
Leggi Tutto
Earthing a piedi nudi – Curarsi con l’energia della terra – Libro

• Earthing a piedi nudi – Curarsi con l’energia della terra – Libro

Earthing è una cura miracolosa, antichissima, semplicissima, e naturale. Il punto di vista di Earthing è che siamo sempre più malati, stanchi e soffriamo di infiammazioni croniche per un motivo ...
Leggi Tutto
Libro Micoterapia per tutti

• Micoterapia per tutti – Libro

Cos’è la Micoterapia? Può aiutarmi a stare meglio? Quali sono i Funghi Medicinali più adatti alla salute? Come agiscono? Questo manuale contiene le schede di ogni Fungo Medicinale e ne ...
Leggi Tutto
Cereali che Bontà – Libro

• Cereali che Bontà! – Libro

Le proprietà nutrizionali dei cereali integrali. I cereali sono sani, ricchi di Vitamine e Sali minerali. I segreti per cucinarli in modo sano e gustoso. Consigli per una cucina integrale ...
Leggi Tutto
Succhi Freschi di Verdura e Frutta – Libro

• Succhi Freschi di Verdura e Frutta – Libro

Ingredienti e proprietà nutritive per migliorare il nostro benessere. In maniera sintetica, ma dettagliata e approfondita, questo volume spiega come con gli estratti vegetali  sia possibile recuperare sostanze di importanza ...
Leggi Tutto
Il libro della Forza e del Nutrimento

• Il libro della Forza e del Nutrimento

E’ un libro che andrà ad operare nel Maschile di ogni uomo incarnato e nel Femminile di ogni donna incarnata. Va a lavorare con la vostra identità sessuale slegandola dall’identità ...
Leggi Tutto
Libro La via del Guerriero della Pace

• La via del Guerriero di Pace – Libro

Un libro che cambia la vita. E’ la storia di un giovane ginnasta di successo, ha tutto quello che si possa desiderare (trofei, talento, donne) ed è in lizza per ...
Leggi Tutto
DVD Domani

• Domani – DVD

Il film che trova le risposte al nostro futuro. Un emozionante viaggio intorno al mondo alla ricerca di soluzioni efficaci per dimostrare che un DOMANI migliore è possibile. Partendo dagli ...
Leggi Tutto

Barra laterale primaria

Bionutrizione alimentare
Consulenze Comunicazione Green
Programma di affiliazione regionale
Shop Alimenti Naturali e Biologici
Shop Libri, DVD e CD Green

Curiosità Green

Ecobonus 110% efficienza energetica

• Sconto 100% in fattura con cessione Ecobonus al 110% per il miglioramento della Efficienza Energetica degli Edifici

Energia degli alimenti

• L’energia degli alimenti – Evento

Cosa significa nutrirsi

• Cosa vuol dire nutrirsi

Importanza del PH

• L’importanza del ph negli alimenti

Cos'è la celiachia

• Che cos’è la celiachia?

Mais Ottofile

• Mais Ottofile “Antica Varietà di cereale”

Sale rosa dell'Himalaya

• Sale rosa dell’Himalaya

Orto sinergico

• Orto Sinergico

Energia della fotosintesi

• Energia dalla fotosintesi delle piante.

Qi Gong pratica cinese

• Qi Gong – Che cos’è?

Miglio selvatico

• Miglio selvatico

L'avena

• L’avena

Grano duro Senatore Cappelli

• Grano duro “Senatore Cappelli”

Grano del Mezzogiorno

• Grano del Mezzogiorno “La Carosella di Pruno”

Archivio Contenuti

• La Pratica Metamorfica e la Pratica CranioSacrale

• Glamping – Vacanze a stretto contatto con la Natura

• Sconto 100% in fattura con cessione Ecobonus al 110% per il miglioramento della Efficienza Energetica degli Edifici

• La cottura nelle pentole di terracotta

• Avena, Segale e non solo

• Antica Varietà di Riso “Maratelli” nutrienti, sapore e non solo

• Antica varietà di Farro “Monococcum” alto valore nutritivo

• Gli antichi grani siciliani

• Olio extravergine di Oliva Taggiasca

• Che cos’è la carne “Grass Fed”

• Acqua depurata e vitalizzata come quella di sorgente “viva”

• Micoterapia: la via della Salute

Leggi altro...

Archivio Libri

• Salto Quantico – Libro

• Sensibilità al Glutine – Gluten Sensitivity – Libro

• Grani Antichi – Libro

• Manuale di Autodifesa per Elettrosensibili – Libro

• Cosa c’è davvero nel tuo carrello? Libro

• Earthing a piedi nudi – Curarsi con l’energia della terra – Libro

• Micoterapia per tutti – Libro

• Cereali che Bontà! – Libro

• Succhi Freschi di Verdura e Frutta – Libro

• Il libro della Forza e del Nutrimento

• La via del Guerriero di Pace – Libro

• Domani – DVD

Leggi altro...

Archivio Curiosità

• Alimentazione, Salute dell’Uomo e Salute della Terra

• Che cos’è l’edilizia sostenibile

• Che cos’è la Nutrigenetica?

• Il latte di capra

• La termografia edile

• OFFICINALIA – Manifestazione nell’ambito del biologico

• Olio di Nocciola

• Orto Sinergico

• La Clorofilla

• Scopri la tua personale nota musicale

• Vivere Sostenibile Basso Piemonte: il cambiamento passa (anche) da qui

• WHYBIO? Il Benessere a Savona

• Il Mercato dei contadini delle Langhe

• Fermenti: benessere del nostro intestino

• Farro Monococco Integrale

• Olio di cocco

• Antiche varietà di riso e non solo

• Floriterapia: diagnosi e terapia “Fiori di Bach”

Leggi altro...

Footer

Collaborazioni

Vivere Sostenibile
Azienda Agricola Biologica San Pierino
Pentole in terracotta
Podere Pereto
Frantoio Ghiglione

Terre e Tradizioni
Naturopata Flavia Ballestrasse
Ali degli Angeli
Funghi Energia e Salute
GeoLam

  • Home
  • Collabora con noi
  • Partner
  • Privacy
  • Modifica impostazioni cookies
  • Newsletter

Site Footer

Pagine consigliate
  • Centri Benessere Olistici
  • Antiche Varietà Alimentari
  • Bionutrizione Alimentare
Settori Green
Elementi della natura
Alimentazione e integrazione
Abbigliamento

Abitare
Arredamento
Arte e Cultura

Benessere
Cosmesi e detergenza
Energie rinnovabili

Erboristerie e negozi bio
Grafica e promozionali
Mobilità sostenibile

Ristorazione e accoglienza
Viaggiare
Vivai

Copyright © 2022 · Studio Danielli
Pubbliche Relazioni e Comunicazione · Green Communication & Consulting · P.IVA: 02566180069



Questo sito si occupa esclusivamente di consulenze, non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright.
Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore.
Lo studio Danielli non è in alcun modo responsabile dei contenuti degli argomenti trattati, in quanto ogni contenuto a una sua precisa Fonte citata.
Eventuali contenuti o commenti ritenuti non veritieri, lesivi dell’immagine e dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi al gestore del sito web, in ogni caso siamo disponibili a rimuoverli.
Saranno rimossi immediatamente anche i contenuti che per errore vengono inseriti con Copyright.
Tutti i marchi citati appartengono ai legittimi proprietari.

Usiamo i cookie di analisi anche di terze parti per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie aggiuntivi

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy