Il Decreto Rilancio è operativo e dà ufficialmente il via ai lavori per il Superbonus 110%.
Sarà valido per alcuni “lavori importanti”, ma la cessione del credito sarà valida per tutti.
Si può cedere la detrazione all’impresa esecutrice, ottenendo un contributo consistente in uno sconto in fattura fino al 100% dell’importo (sarà poi l’impresa a utilizzare tale credito di imposta e potrà ulteriormente cederlo).
La detrazione del 110% è rivolta alle spese sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021 per specifici interventi volti ad incrementare l’Efficienza Energetica degli Edifici.
Gli interventi, per beneficiare della detrazione del 110%, devono portare al miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, oppure il conseguimento della classe energetica più alta, da dimostrare mediante l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), prima e dopo l’intervento, rilasciato da tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata.
Chi può essere interessato:
- Persone fisiche con abitazione di proprietà
- Condomini
- Istituti autonomi case popolari
- Cooperative di abitazione a proprietà indivisa
- Onlus e associazioni di volontariato
- Associazioni e società sportive dilettantistiche
Quali sono gli interventi agevolabili – Interventi principali o trainanti:
- Interventi di isolamento termico sugli involucri (Cappotto Termico)
- Sostituzione degli Impianti di climatizzazione invernale (Pompe di calore, ecc.)
- Sostituzione Infissi (Finestre, ecc.)
Interventi Aggiuntivi
Oltre agli interventi principali o trainanti, rientrano nel Bonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali e sono:
- Installazione di Impianti Fotovoltaici
- Installazione di colonnine per la Ricarica di Veicoli Elettrici
Per maggiori informazioni e per sapere quali sono le aziende che concedono lo sconto in fattura del 100%
CONTATTI:
- +39 389 8416616
- [email protected]